Napoli

"Si dice che l’appetito vien mangiando, ma in realtà viene a star digiuni"

Antonio De Curtis - Totò

Napoli è davvero mille colori, la percorri in lungo e in largo e appare sempre diversa perché è fatta della gente che ci vive e che non è mai la stessa. Ti puoi orientare scendendo dal quartiere Sanità, dove mangi uno dei più buoni babbà della vita e la famosa pizza di Concettina Ai Tre Santi o di Starita, scendendo verso piazza Dante per un caffè (più uno sospeso) al Caffè Mexico, proprio davanti al monumento del sommo poeta. Puoi fermarti con calma a fumare un buon sigaro custodito in un astuccio di produzione rigorosamente napoletana o andare subito verso i Quartieri Spagnoli a guardare il murale del Pibe de Oro per poi perderti fra le le bancarelle del mercato o le librerie antiche della piazza e andare al Cristo Velato nella Cappella di Sansevero. Puoi pranzare da Nennella per poi scendere verso il mare e andare al mercato, sederti allo storico Caffè Gambrinus camminare a Castel dell’Ovo alla ricerca dell’uovo nascosto da Virgilio e proseguire, dopo Posillipo, per un buon pesce da Cicciotto a Marechiaro. Puoi anche fermarti prima, alla Terrazza Calabritto fra San Ferdinando e Chiaia, ma non puoi lasciare la città senza aver mangiato una graffa da Ciro a Mergellina guardando verso il Vesuvio!

• Pizza Concettina o Starita www.pizzeriastarita.it il sapore autentico della città

• Caffè e sigaro al Mexico di piazza Dante www.passalacqua.com www.artigianidelre.com  

• Cristo velato la leggenda nella leggenda www.museosansevero.it

• Quartieri Spagnoli – Murale Maradon

• Trattoria Nennella la storia gastronomica dei Quartieri Spagnoli www.trattorianennella.it

• Mercato, colori, sapori e profumi di una città che non si ferma mai

• Cicciotto, storico locale dove mangiare pesce quasi in mare www.trattoriadacicciotto.it

•  Terrazza Calabritto una terrazza gourmet www.terrazzacalabritto.it  

• Gambrinus www.grancaffegambrinus.com